eterotopie
Sono ormai quindici anni che Diabolus in musica, associazione nata nel 2003, propone al pubblico mantovano eventi musicali di qualità, coniugando la ricerca per il nuovo e lo sguardo sul passato; quindici anni di concerti, prime esecuzioni, eventi multimediali, vere e proprie avventure musicali e culturali con ospiti di caratura internazionale. Possono considerarsi avventure umane i tanti incontri e le moltissime collaborazioni, di cui la stagione Mantovamusica è ultima e convincente espressione. Il 2018 è anche l’anniversario della scomparsa del compositore francese Claude Debussy (1862-1918), al quale si vuole rendere omaggio, ripercorrendone alcune tappe musicali e indagando l’enorme influenza che la sua musica ebbe nel corso del Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri, seguendo deviazioni apparentemente lontane. Chiamati a segnare le fasi di questo percorso sono alcuni tra i musicisti, gli amici, gli artisti che in questi quindici anni hanno contribuito con la loro arte e le loro idee a sviluppare questo progetto. Sono Oleksandr Semchuk, Corrado Rojac, Sandro Cappelletto, Alfonso Alberti, Luigi Manfrin, Ksenia Milas, Chiara Olivieri, ai quali si uniscono ancora altri musicisti e artisti internazionali che arricchiranno il programma. Si rinsaldano le collaborazioni: con il Centro Internazionale d’Arte di Palazzo Te, che tanto ha contribuito a rendere Eterotopie un appuntamento riconosciuto dal pubblico, l’Accademia Nazionale Virgiliana, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea; una speciale collaborazione è quella intrapresa con Festivaletteratura, per il recital pianistico di Hugues Leclère, dedicato interamente alla musica di Debussy. Un’edizione, dunque, come sempre nel segno della musica di ieri e di oggi, per celebrare quindici anni di sogni realizzati_
p r o g r a m m a
Concerto Inaugurale
MANTOVAMUSICA
Ardadi Volodos | pianoforte
Sentire la memoria
Trio di Mantova
Paolo Ghidoni | violino
Antonio Mostacci | violoncello
Leonardo Zunica | pianoforte
musiche di I. Stravisky, Gershwin/Wild, J. Haydn, A. Schönberg
Territori dell’oblio
Alfonso Alberti | pianoforte
musiche di C. Debussy, T. Murail
An Index of metal, video-opera
di Fausto Romitelli
introduzione di Luigi Manfrin
DEBUSS(C)ITY I, II
centenario di Claude Debussy nello spirito di una esposizione universale
musiche di Y. Avital, C. Debussy, P. Henry, E. Varèse, A. Salzedo, P. Glass
coreografie a cura di Cod Danza
SONOGRAFIE project room in collaborazione con Fondazione Palazzo TE
esposizione di alcuni lavori preparatori di Salvatore Sciarrino
e opere grafiche di Fiona Robinson
Quello che ha visto il vento dell’est
Ensemble Eterotopie
musiche di N. Al Halabi, R: Schumann, E. Hämeenniemi
Hugues Leclère | pianoforte
musiche di C. Debussy
IL MIO RECITAL
spazio giovani pianisti
Monica Tirelli | pianoforte
Ilaria Brognara | pianoforte
Marco Tariello | pianoforte
scarica il libretto