eterotopie
variazioni e metamorfosi
In "Abbecedario di un pianista" il grande pianista austriaco Alfred Brendel descrive il pianoforte come un “luogo di metamorfosi”, attraverso il quale, di volta in volta, da partitura a partitura, l’interprete “può evocare il timbro degli altri strumenti, della voce umana, l’arcobaleno o l’armonia delle sfere”. Al tema della metamorfosi è dedicato il programma di Eterotopie Piano Festival 2017, in un percorso in cui si intrecciano musica, letteratura ed arti figurative. Come sempre Eterotopie, oltre ad essere la declinazione contemporanea di MantovaMusica, è principalmente occasione per ascoltare pagine note del repertorio novecentesco affiancate a lavori recenti e ancora non eseguiti sulla scena cittadina, nonché prime nazionali ed internazionali; una kermesse affidata ad artisti ormai celebrati a livello internazionale ed a nuovi interpreti che si affacciano sulla scena musicale. Eterotopie è anche un pretesto per trasformare il proprio modo di ascoltare la musica, e seguire da vicino le moltissime, e spesso strabilianti, trasformazioni che essa ha subito nei secoli e soprattutto negli ultimi cento anni. Nel nuovo progetto sono molti i rimandi, emersi attraverso l’impaginazione di un programma, speriamo, avventuroso; un programma che vuole percorrere, quasi si trattasse di un immaginario laboratorio, le invenzioni sonore dell’arte musicale. Partendo da Ovidio, luogo letterario classico, le cui Metamorfosi rappresentano uno status creativo in continua fibrillazione tra vita ed immaginazione e che simbolicamente apriranno la maggior parte dei concerti di Eterotopie, nella realizzazione musicale per oboe solo di Benjamin Britten. Nel percorso si incontreranno Kafka, interprete ancora oggi imprescindibile della coscienza moderna, e Maurits Escher, un artista visionario, nelle cui opere la trasformazione è fondamento ed allegoria dell’intero processo creativo
p r o g r a m m a
Concerto Inaugurale
MANTOVAMUSICA
Sergej Krylov | violino
Michail Lifits | pianoforte
ESCHER E LE SUE METAMORFOSI
Visita guidata alla mostra di Palazzo Reale
a cura di Giovanni Pasetti
METAMORPHOSIS: IMMERSIVE KAFKA
di S. Kardos (2011, Panocast)
B. Britten Six Methamorphosis after Ovid
Giulia Baruffaldi | oboe
K_MESSENGER
Invenzioni a più voci Compagnia
Danzarea
Ebony Piano Duo
Nicola Baroni | hypercello
METAMORFOSI BOREALI
Omaggio a Einojuhani Rautavaara
Laura Mikkola | pianoforte
musiche di E. Rautavaara, Ravel
METAMORFOSI DEL SEGNO
dall’Alahambra a Escher e ritorno
a cura di Giovanni Pasetti
Takuya Otaky | pianoforte
musiche di B. Bartok, H. Parra
VIAGGIO NELLA GRECIA CONTEMPORANEA
Erato Alakiozidou | pianoforte
letture a cura di Alessandra Lovatti Bernini
TRASFORMAZIONI, TRASCRIZIONI, TRASGRESSIONI
Ebony piano duo | Amadeus piano duo
musiche di P. Glass, N. Kapustin, Schubert/Prokofiev, G. Bryars, I. Strawinsky,
Irina Chukowskaja | pianoforte
musiche di Schubert, Chopin
4th International Acerbi Piano and Chamber music Competition
Concerto finale dei premiati
scarica il libretto