5 novembre | ore 21
Spazio Studio Sant'Orsola
L'ARRACHE-COEUR
OMAGGIO A GIÖRGY LIGETI
CLAUDIO SANNA pianoforte
coreografie di CHIARA OLIVIERI
danzano ELENA BRAMBILLA, MICHELA MEGGIORINI, ADELE PISCITELLI
ALICE ZUCCONELLI, DANIEL TOSSEGHINI
co-produzione ETEROTOPIE - COD DANZA
p r o g r a m m a
François Couperin (1668-1733)
Les Barricades Mystérieuses
Luciano Chessa (1971 - )
Lands end
Paolo Ugoletti (1956 - )
the Davil at work (prima esecuzione)
da Sciola suite per pianoforte
Colonne infinite
Spighe
da Keys and Chords per pianoforte
Growing chords
Block chords
White Keys
György Ligeti (1923- 2004)
Harmonies
Claudio Sanna (1985 - )
Degenerate Art (prima esecuzione)
L’Arrache-cœur (prima esecuzione)
**
Luciano Chessa (1971 - )
Inkless immagination n. 3 (for Fedele Azari)
per pianoforte e danzatore e oggetto volante identificabile
György Ligeti (1923- 2004)
Cordes à vide
Fanfares
Arc-en-ciel
Fém
Der Zauberlehrling
En Suspens
Claudio Sanna
Studi sulle none n.1-2
Un appuntamento di musica, danza e arti visive dedicato alla musica del grande compositore ungherese, György Ligeti, nel centenario della nascita. Protagonista il pianista Claudio Sanna, interprete di una combinazione di Études per pianoforte di Ligeti e alcuni lavori di compositori contemporanei, tra cui lo stesso Sanna, Paolo Ugoletti e Luciano Chessa. Di quest’ultimo sarà presentata Inkless imagination III, un lavoro di grande impatto timbrico che rimanda alla musica dei futuristi italiani, ideale punto di partenza per il lavoro coreografico di Chiara Olivieri e la sua compagnia, chiamati infine a rendere corpo danzante la complessità ritmica della musica di Ligeti.
Claudio Sanna (Sassari 1985) ha collaborato in qualità di pianista da camera con le prime parti di Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Teatro alla Scala, Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con musicisti quali Franco Maggio Ormezowsky, Enzo Caroli, Michel Bellavance, Marco Zoni, Cristhoph Hartmann, Luca Vignali, Mario Marzi, Daniele Agiman, Alessandro Moccia, Marco Scano, Gabriele Croci, Vadim Brodski, Patrick De Ritis, esibendosi in varie sedi prestigiose quali i Musei Vaticani, sala del Gregoriano per il festival Il bello da sentire, Teatro Bibiena di Mantova, Sala Verdi del Conservatorio A. Boito di Parma, Teatro Comunale L. Pavarotti di Modena, Teatro della Tosse di Genova, Sala Vivaldi della biblioteca Nazionale di Torino, Filarmonica di Rovereto, Teatro Comunale di Sassari, Auditorium Comunale di Cagliari, Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola a San Sperate, Sala dei Ritratti della Fondazione Giuseppe Siotto di Cagliari, Ehrbarsaal e Odeon Teater di Vienna, Teatro Dal Verme di Milano. Dal 2022, per l’etichetta Hat Hut Records Basel, incide il progetto Compositori Sardi Contemporanei, monumentale istantanea della musica pianistica contemporanea sarda.