28 ottobre | ore 17
Sala Isabella d'Este
ISTANTANEA
Alessandro Lo Giudice [ flauto ]
Gian Maria Matteucci [ clarinetto ]
Alma Napolitano [ violino ]
Pietro Fabris [ violino, viola ]
Enrico Mignani [ violoncello ]
Francesco Ricci [ pianoforte ]
Francesco Pedrazzini [ percussioni ]
Tommaso Ussardi [ direttore ]
progetto GRAB.IT di Icarus Ensemble
p r o g r a m m a
G. Connesson
TECHNO PARADE
per flauto, clarinetto e pianoforte
C. Culpo
VARIATIONS for cello solo
F. Antonioni
MACCHINE INUTILI
flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, percussioni
I. Fedele
IMMAGINI DA ESCHER
flauto, violino, violoncello, pianoforte, percussioni
A. Santimone
MICROSPORTS
flauto, clarinetto, violino, viola violoncello, pianoforte, percussioni
L. Berio
SEQUENZA I per flauto
Un’indagine sulle musiche contemporanee di ricerca con un repertorio di composizioni scelte nell’immenso mare della produzione che va dalla seconda parte del XX secolo all’attualità. In questo format, 𝙄𝙨𝙩𝙖𝙣𝙩𝙖𝙣𝙚𝙖 rinuncia alle tipiche denominazioni delle formazioni musicali quali duo, quartetto, ensemble, etc. e adotta, a seconda dei casi, i simboli [ 2 ] [ 4 ] [ 6 ], ecc. per indicare il numero dei musicisti/performer previsto dalle partiture in esecuzione, sfocando così le linee dei confini linguistici tipicamente associati ad alcune formazioni strumentali.
Istantanea è lo spazio di incontro tra un collettivo di musicisti, Istantanea Ensemble , nato nel 2018 in seno alle esperienze che fanno capo al Mercato Sonato di Bologna, e la Tower Jazz Composers Orchestra , residente al Torrione Jazz Club Ferrara. La sinergia creativa tra musicisti attenti alle intersezioni tra il mondo delle musiche contemporanee di ricerca, l’improvvisazione e la tradizione in movimento di matrice jazzistica, è il motore di una profonda indagine sulle possibilità espressive del repertorio contemporaneo. Istantanea mette in primo piano la diffusione e la produzione di composizioni originali all’insegna dello stretto dialogo tra musica scritta, improvvisazione come linguaggio compositivo in tempo reale, elettronica, arti visive e del corpo. L’anima del collettivo vive dell’osmosi tra compositori e artisti di diversa estrazione, intenti a generare percorsi trasversali nel panorama dell’arte più attuale dando vita a un proteiforme arcipelago di grande biodiversità creativa.
ACQUISTA ONLINE
BIGLIETTI: € 10
Durata: 70'