22 aprile | ore 19
Sala dei Cavalli di Palazzo TE
SENTO L'ARIA DI ALTRI PIANETI II
ESTENSEMBLE
Eugen Gargjola violino
Luca Cacciatori viola
Gianni Pirollo clarinetto
Davide Teramano sassofono
Silvia Dal Paos violoncello
Leonardo Zunica pianoforte
Romano Adami direttore
GUIDO BARBIERI raconto musicale
p r o g r a m m a
Alban Berg (1885 -1935)
4 pezzi op. 5
Josef Mathias Hauer (1883 -1959)
Quintetto op. 26 (prima esecuzione italiana)
Anton Webern (1883 -1945)
Quartetto op. 22
Franz Schreker (1878 -1934)
Der Wind (Il vento)
Nel 2024 la comunità musicale festeggerà il centenario della nascita di Arnold Schönberg, compositore attorno al quale si sono disegnate molte delle trame musicali di gran parte del Novecento. Poco più di 100 anni fa, esattamente il 3 e il 5 Marzo 1922, a Roma, in un clima culturale che ancora non risentiva della censura del Partito Fascista, vennero eseguite per la prima volta in Italia alcune opere di Schönberg, tra cui anche Verklärte Nacht. Il compositore austriaco aveva già scritto alcuni dei suoi lavori più rivoluzionari, convinto della propria missione di artista innovatore, espressa dal celebre verso di una lirica di Stephan George, “sento l’aria di altri pianeti”, epilogo vocale del suo secondo quartetto. Nella Vienna degli anni prima della Grande Guerra oltre a Schönberg e i suoi allievi (Berg e Webern) lavoravano artisti meno noti, come J. M. Hauer e H. Schreker, figure originali che hanno dato vita ad opere musicali di grande interesse che per la prima volta vengono proposte al pubblico mantovano. I programmi musicali saranno affiancati dal racconti musicali di Guido Barbieri, voce inconfondilbile di Radio 3 Suite e di Alessandro Maria Carnelli, autore di un significativo volume su Verkläerte Nacht.